LOGIN

Visite: 5048
LOGIN

Vi è sicuramente capitato di leggere la parola LOGIN (si legge loghìn) in diverse situazioni: per entrare nel sito della banca, per accedere a un social network, per controllare la casella di posta elettronica, e così via.
Che troviate la parola login o accedi oppure entra, l’utilizzo è lo stesso.

Il login, definito anche procedura di autenticazione, permette di accedere in un’area riservata attraverso l’inserimento di precise credenziali:

- un nome utente o una mail
e
- un codice o una password

Il termine deriva dall’inglese ed è dato dall’unione delle due parole log e in.

Questa funzionalità è essenziale perché vi sono siti che gestiscono informazioni molto delicate o riservate, per cui è essenziale che richieda alcuni particolari accorgimenti allo scopo di proteggere l’utente che lo sta usando.
Si pensi proprio al sito della banca, ogni utente deve utilizzare codici che conosce lui e lui solo, altrimenti chiunque potrebbe entrare e mettere mano al suo conto; oppure pensiamo ad Amazon, in cui spesso per comodità viene registrata una carta di credito come modalità di pagamento predefinita, se qualcuno si appropria delle nostre credenziali potrebbe fare acquisti a spese nostre, oppure pensando a qualcosa di meno grave ma alquanto sgradevole, se qualcuno entra in possesso delle vostre credenziali Facebook potrebbe fingere di essere voi, scrivere cose spiacevoli agli amici o pubblicare fotografie inopportune a nome vostro.

Questo fa comprendere quanto importanti siano: la funzione di login e le credenziali che utilizziamo.

Al login si contrappone il LOGOUT (si legge logaut), che consente di “uscire” dall’ambiente protetto in cui siamo entrati grazie all’inserimento delle nostre credenziali.

Colgo l’occasione per dare qualche importante consiglio sulla creazione e sulla gestione delle password e vi rimando all’articolo dedicato: PASSWORD

Pin It
Aggiungi commento

Commenti

  • Nessun commento trovato