Il nuovo sito INPS
- da Micol Canton
-
Visite: 12014
C'è da dire che, a nostro avviso, il sito non si dimostra molto intuitivo, dunque vi consigliamo di armarvi di un po' di pazienza. Di seguito riportiamo le risposte alle tre domande più comuni:
Per poter usufruire dei servizi online messi a disposizione dall'INPS è necessario prima di tutto richiedere un codice PIN cioè un codice con cui poter accedere ai vari servizi messi a disposizione nel sito.
Trovate maggiori informazioni sul codice PIN qui: clicca qui
Se non siete già in possesso del vostro codice PIN potete farne richiesta:
- presso le sedi INPS
- online al seguente link
Se l'indirizzo è validato, la prima parte del PIN viene inviata via email o sms, la seconda parte per posta all'indirizzo di residenza.
Se l'indirizzo non corrisponde a quello presente negli archivi INPS, il Contact center chiama l'utente per fornirgli assistenza diretta.
- tramite Contact Center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile (a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico).
Quando sarete in possesso del codice PIN entrate nella sezione MyINPS che vedete in alto sotto alla barra blu della schermata iniziale (detta anche Home).
Per tornare alla pagina iniziale del sito cliccate sul simbolo blu dell'INPS in alto a sinistra.
Una volta digitati codice fiscale e codice PIN inizierà la procedura di modifica del PIN: è necessario generare un nuovo PIN quindi selezionate “Avanti” e seguire le istruzioni indicate dalla procedura.
Così invece di un codice di 16 cifre avrete un codice di 8 cifre.
Ricordatevi sempre di segnare il codice PIN in un posto sicuro e pratico da consultare. Io segno tutti i codici di accesso e le relative password in una piccola rubrica telefonica che tengo ben custodita (consiglio una rubrica perchè la presenza delle lettere aiuta a trovare con più facilità le password al momento del bisogno, il PIN INPS è salvato alla lettera "I", le credenziali per entrare in Gmail sotto la lettera "G", e così via).
Ora la Home del sito “MyINPS” diventa il vostro profilo ed entrando potete ad esempio inserire una foto, modificare i vostri dati personali, modificare il codice PIN.
Ed ora divertitevi ad esplorare il sito dell'Inps per vedere quali servizi vi offre.
Segnalo in particolare la sezione in cui vedere, salvare e stampare il proprio CUD: clicca qui
Buona navigazione!
Lascia i tuoi commenti
Posta commento come visitatore