La giornata mondiale del sonno 2018

da Micol Canton
Visite: 4211
giornata mondiale del sonno
Quanto bello è fare un buon sonno ristoratore? Non si affronta meglio la giornata dopo una bella dormita? Certo che sì, ma ottenere questo risultato sembra un privilegio per pochi.

"... sonno patriarca meraviglioso,
arcaico nuoto nell'acqua cupa, sonno munifico, tu sonno sei magnifico,
cipra sull'aria che, vibra di magico..."
(Paolo Conte)


Si stima che il 45% della popolazione mondiale soffra di disturbi del sonno. Problemi nell'addormentarsi, risvegli frequenti, sonno poco profondo.
Per questo la World Sleep Society fondata dall'associazione mondiale della Medicina del Sonno, una volta all'anno, porta questi problemi all'attenzione di tutti con la Giornata Mondiale del Sonno.

Questa del 2018 è l'undicesima edizione: ogni anno la Giornata Mondiale del Sonno si tiene il venerdì prima dell'equinozio di primavera cioè per quest'anno il 16 marzo.

Lo scopo della giornata è di celebrare gli effetti benefici di un buon sonno come la rigenerazione della pelle contro l'invecchiamento cutaneo, l'allontanamento dello stress e la disintossicazione dell'organismo. D'altro canto in questa giornata si punta a richiamare l'attenzione sui problemi legati ai disturbi del sonno - cattivo umore, diminuzione della memoria, aumento dell'ansia - e ai possibili rimedi e cure.

Ogni anno viene scelto un tema. Il tema del 2018 è "Preserve your rhythms to enjoy life” (trad. "Mantieni i tuoi ritmi per goderti la vita), cioè un invito a rispettare i ritmi circadiani che sono legati ai meccanismi sonno-veglia.

L'importanza dei ritmi circadiani è tale che nel 2017 il Nobel per la medicina è stato assegnato a tre ricercatori per "le loro scoperte sui meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano".

Il ritmo circadiano è, in parole semplici, un intervallo di tempo di 24 ore, all’interno del quale il nostro organismo svolge moltissime funzioni biologiche, ad orari regolari, come le secrezioni ormonali o l'alternarsi del sonno e della veglia. Molti fattori possono influenzare questi ritmi fondamentali per il buon funzionamento del nostro organismo ed è quindi utile per tutti capirli.

Punto fondamentale della Giornata Mondiale del Sonno è dare informazioni per promuovere la prevenzione dei disturbi del sonno e per poterli gestire nel migliore dei modi. Per fare ciò si tengono in tutto il mondo, Italia compresa, numerosi eventi dal vivo e on-line.

"... mandarino sei profumato, e santo, desiderato davvero tanto, tutto dirupa, è friabile e desertico,
sonno di nuvola, sonno di cupola, sonno lontano, 
vieni qui, rimani vicino a me..."
(Paolo Conte)

PerDormire, produttore di materassi, durante il fine settimana dal 16 al 18 marzo, in più di 60 città, presso oltre 100 punti vendita, mette a disposizione gratuitamente 150 esperti per dare consigli mirati e personalizzati su come riposare al meglio. Da un'indagine dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia svolta per PerDormire, su un campione di 1.050 italiani con più di 25 anni, è emerso che il 30% degli intervistati spesso si sente "in colpa" al mattino, come se le ore di sonno avessero sottratto tempo ad altre attività più importanti e il 20% al risveglio si sente già in ritardo.

Gli specialisti e i volontari di InFormaSonno, che promuove la cultura del sonno, saranno impegnati, domenica 18 marzo a Verona, in attività di sensibilizzazione sulle malattie del sonno.

I dentisti dell'Andi (Associazone Nazionale Dentisti Italiani), il 16 marzo, sono a disposizione per controlli gratuiti contro la Sindrome dell'apnea ostruttiva. Per il secondo anno rilanciano la campagna "Allarme apnee notturne" per spiegare alle persone che le alterazioni del sonno possono compromettere, anche gravemente, la salute generale dell’individuo e che possono essere curate.

Il DorelandBed di Bologna, sempre venerdì 16 marzo, offrirà la consulenza specializzata e gratuita di esperti del riposo per migliorare e prendersi cura del proprio sonno. Gli ospiti riceveranno anche la Piccola Guida al Benessere del Sonno: buone pratiche quotidiane per dormire bene e vivere meglio.

Gli eventi in tutta Italia saranno moltissimi. Se l'argomento ti interessa fai una ricerca in internet per scoprire gli eventi vicino a casa tua.

"... fammi volare tra le montagne, sopra le dune, senza guardare, senza pensare più, senza capire più,
sonno gigante, sonno elefante, distenditi quassù."
(Paolo Conte)

Per migliorare la qualità del sonno cominciamo leggendo qui i 10 consigli del pneumologo Francesco Fanfulla che si occupa da 20 anni di medicina del sonno all'Irccs Maugeri di Pavia.

Come giudichi il tuo sonno? Hai qualche consiglio per dormire bene?

#worldsleepday

 

Pin It
Aggiungi commento

Commenti

  • Nessun commento trovato