Parma capitale della cultura 2020

da Micol Canton
Visite: 3040
La capitale italiana dell’anno per il 2020 è Parma.


La bella città dell’Emilia-Romagna, molto conosciuta per il Parmigiano e il prosciutto, è stata scelta dal Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo con la seguente motivazione:

“I punti di forza del programma presentato, La cultura batte il tempo, sono in particolare la capacità di attivare e coordinare un sistema estremamente complesso di soggetti, allargato su base territoriale estesa. Il progetto, infatti, enfatizza un forte, attivo, coinvolgimento dei privati e delle imprese del territorio, una stretta relazione con il mondo dell'università e della ricerca, con il mondo della cultura e del welfare. Ma anche la presenza di un rapporto consapevole tra rivitalizzazione urbana, integrazione sociale e produzioni cultuali con riferimento esplicito all'attivazione di distretti; un sistema di offerta culturale di ottimo livello realizzato con una esplicita attenzione ai giovani, all'integrazione tra discipline artistiche, con particolare riferimento alla tradizione musicale; e una forte capacità di infrastrutturazione culturale e di gestione dei sistemi di accoglienza e gestione della attrattività in vista della sostenibilità complessiva”.

Il manifesto di Parma capitale della cultura è dunque “La cultura batte il tempo” e cioè, come ci spiegano i promotori del programma Parma 2020, intendere la cultura nel senso più ampio, vivo e produttivo, come fattore decisivo nel processo di negoziazione che le diverse dimensioni sociali reclamano. La cultura come “luogo dei tempi” chiede a chi la vive e la promuove di tenere insieme i vari aspetti passati e presenti, con una visione al futuro, della creatività e del sapere per poter avviare una profonda riflessione sul vero senso di essere una comunità multiculturale e moderna.

Sono tempi cattivi dicono gli uomini.
Viviamo bene ed i tempi saranno buoni.
Noi siamo i tempi.
Dialoghi - Sant’Agostino


L’offerta degli eventi nella provincia parmense è molto ricca e variegata: dibattiti, laboratori, teatro, mostre e installazioni, concerti, festival e rassegne, convegni, percorsi e visite.

Fino al 30 giugno 2020, ad esempio, è in programma “Parma – La città del profumo”: mostre interattive e percorsi esperienziali per inebriare i sensi dei visitatori e scoprire i profumi della città di Parma.

Oppure fino al 3 ottobre 2020 ci saranno una serie di laboratori sul tema della pace e il rispetto del pianeta nella rassegna “Custodi del creato – Ecologia integrale: un’etica per il futuro dell’umanità”.

Un esempio della proposta musicale è “Emanazioni – musica e arte in borgo Santa Brigida 5/A”. Un anno di incontri musicali, un calendario corposo e variegato che anima uno spazio ricco di storia locale, ricreando un vero e proprio circolo culturale.

Gli appuntamenti che ci aspettano sono veramente tanti e appetitosi.
Controllate il programma QUI o seguite gli eventi nella pagina Facebook e buon divertimento!

 

Pin It
Aggiungi commento

Commenti

  • Nessun commento trovato