Il piano di vaccinazione anti Covid-19

da Micol Canton
Visite: 1863
Dal 27 dicembre scorso è iniziato il piano nazionale di vaccinazione per il Covid-19: le prime persone protette sono state gli operatori sanitari e sociosanitari e il personale e i ricoverati delle case di riposo e ora si stanno vaccinando gli anziani over 80.

Successivamente verranno vaccinate le persone estremamente vulnerabili e quindi a rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19 e le persone tra i 70 e i 79 anni.

Con l’arrivo dei nuovi vaccini e un numero maggiori di dosi a disposizione si è iniziato a vaccinare altre categorie tra i 18 e i 55 anni come gli insegnanti e il personale scolastico, le forze armate e di polizia, il personale e i detenuti delle carceri, i lavoratori in luoghi di comunità e i prestatori di altri servizi essenziali.

Per conoscere i dati aggiornati delle vaccinazioni e la distribuzione per regione, età, categoria cliccate QUI.

Per i vaccini ora in uso è prevista la somministrazione di due dosi: con la prima dose si sviluppa progressivamente una certa protezione dal virus dopo 7-14 giorni dall’iniezione. La seconda dose viene fatta a 21 giorni dalla prima per il vaccino Comirnaty (Pfizer-BioNtech) e dopo 28 giorni per il vaccino Moderna in modo da rinforzare e prolungare la protezione.

Per consultare le risposte del Ministero della Salute alle domande più frequenti sui vaccini anti Covid-19 cliccate QUI.

Ogni regione sta organizzando la propria campagna di vaccinazione. Per consultare le informazioni relative alla propria regione è sufficiente andare nel suo sito ufficiale.

Come si fa?

Aprite Google e nella barra di ricerca scrivete ad esempio “regione lazio” o “regione puglia” o “regione piemonte”, fra le risposte di Google vedrete in prima posizione proprio il LINK del sito ufficiale della regione digitata, cliccate sul sito e sicuramente troverete delle informazioni relative all’epidemia in corso ed alla campagna vaccinale.

 

Pin It
Aggiungi commento

Commenti

  • Nessun commento trovato