Senior e Tecnologia, un binomio che farà la differenza

da Lorena De Tommaso
Visite: 5490
Che noi di Generazione Diamante abbiamo a cuore la connessione fra senior e tecnologia è abbastanza chiaro.


Se da un lato abbiamo visto un costante incremento dei senior interessati al mondo tecnologico e digitale, dall’altro continuiamo a notare una risposta impreparata da parte di aziende e strutture.

E’ ancora presente in modo preponderante lo stereotipo che vorrebbe relegare gli adulti più anziani al solo ruolo passivo, con coperta sulle gambe davanti una soap televisiva o al bar ad un tavolo della briscola. Là fuori invece c’è una realtà ben diversa, i senior sono una fetta importante della nostra società, sono attivi, super impegnati, pieni di energia, molti sono connessi, navigano in internet, comunicano con whatsapp, usano gli emoticon.

In questo momento l’utilizzo della tecnologia non è più una questione generazionale, vi sono over 70 e 80 che usano smartphone e pc con disinvoltura, ciò che fa realmente la differenza ora è solo la possibilità che viene offerta ad ogni singola persona.

Mi spiego meglio, l’ho appurato sul campo: le persone più intraprendenti non hanno timore di chiedere e farsi avanti per pretendere di imparare, magari si fanno lasciare il vecchio computer da figli o nipoti oppure si fanno regalare uno smartphone ed iniziano in qualche modo a prendere confidenza con le nuove tecnologie, quelle più riservate e fragili sono intimorite, hanno paura di fare brutta figura, non vogliono passare per stupide e, sebbene incuriosite e con tutte le carte in regola per spiccare il volo nel mondo digitale e ritagliare la propria fetta di indipendenza, non avendo supporto dai familiari e non trovando un adeguato riscontro all’esterno, confrontandosi magari con commessi spazientiti che non hanno tempo, preferiscono rinunciare.

Diciamocela tutta, il mondo tecnologico e digitale sembra ostile nei confronti di quelli che non si dimostrano veloci, attenti, smart, “sul pezzo”, potremmo dire che è stato dipinto con troppa foga, una giostra colorata e psichedelica così divertente, rumorosa, ricca e carica che pare non abbia tempo né voglia di fermarsi per far salire chi ha bisogno di quell’attimo in più per sollevare il primo passo.

Ma è solo un’impressione, ed è un vero peccato, oserei dire quasi un dramma, che parte dei senior resti esclusa e non possa beneficiare di opportunità e comodità che solo il digitale può offrire.

Ed è qui che noi denunciamo una grave mancanza da parte di una società che non sta rispondendo in modo adeguato ad una crescente necessità e, se pensiamo alle aziende private, diremmo anche stupidamente, dato l’impatto economico che potrebbe essere generato da una cospicua fetta di popolazione che sta creando domanda, seppur ancora latente, nel senso che molti senior non hanno ancora compreso quanto la tecnologia possa semplificare loro la vita, ma il processo è in moto e non tarderà a diventare travolgente, sarebbe solo più sensato velocizzare le cose.

Quali sono le risposte giuste? Strumenti tecnologici adeguati, applicazioni pensate con una nuova sensibilità e l'alfabetizzazione digitale.

Vi propongo un interessante approfondimento con l'articolo TECNOLOGIA? SPAZIO AI SENIOR, SEMPRE PIÙ PRESENTI ON LINE dal sito di Tecnologia Amica

 

Pin It
Aggiungi commento

Commenti

  • Nessun commento trovato