TEMPO LIBERO
Il senso di una fine
- Micol Canton
-
Visite: 2576
Il romanzo potrebbe sembrare, almeno fino ad un certo punto, il racconto della vita ordinaria di Tony Webster, un uomo di sessant’anni. Tony ha vissuto una vita tranquilla e piacevole, ha sempre seguito strade collaudate, ha avuto un lavoro sicuro, un matrimonio sereno, un divorzio senza traumi, rapporti interpersonali ridotti al minimo, nessun legame profondo, nessuno scossone.
"Quante volte raccontiamo la storia della nostra vita? Quante volte editiamo, abbelliamo, facciamo astute rimozioni? E più a lungo la vita prosegue, meno sono quelli attorno a noi che possono contestare il nostro racconto, ricordandoci che la nostra vita non è la nostra vita, ma solo la storia che abbiamo raccontato sulla nostra vita. Raccontato agli altri, ma - soprattutto - a noi stessi."
Un evento abbastanza banale apre nella vita di Tony nuovi scenari inattesi, che lo conducono a ripensare, reinterpretare, guardare con occhi nuovi la sua vita. Qual è la verità, il senso di una vita, ancor più di una fine, quando quello che veniamo a conoscere, persino della nostra stessa vita, non è solo la verità, ma ciò che ne abbiamo raccontato? Cosa ne sappiamo delle persone che frequentiamo, che crediamo di conoscere, quando, molti anni dopo, ci rendiamo conto di aver conosciuto solo una sfaccettatura della storia?
“La storia è quella certezza che prende consistenza là dove le imperfezioni della memoria incontrano le inadeguatezze della documentazione”.
“Il senso di una fine” è un libro breve, intenso, commovente, capace di suscitare una coinvolgente riflessione sul tempo della vita: lascia aperte molte risposte che non smettono di interrogare il lettore e che si prestano ad un confronto in un gruppo di lettura.
Julian Barnes, nato nel 1946, è uno dei più importanti scrittori inglesi viventi; “Il senso di una fine” ha vinto l’importante Man Booker Prize nel 2011.
Questo testo è un gentile contributo offerto dall'associazione Amici della Biblioteca di Limena (Padova), un nutrito gruppo di appassionati lettori che organizza eventi pubblici gratuiti per condividere l'amore per la letteratura. Gli Amici della Biblioteca di Limena credono che la lettura non isoli, ma unisca, non estranei né dalla vita né dalla realtà, ma aiuti a viverla con pienezza e, se possibile, con gioia.
"Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere" ( D. Pennac)
Per seguirli su Facebook cliccate qui: Amici della Biblioteca di Limena.
Commenti
- Nessun commento trovato
Lascia i tuoi commenti
Posta commento come visitatore