I passatempi dei nuovi senior: dal teatro al watsu

Micol Canton
Visite: 4339

Il segreto dell’eterna giovinezza? Secondo me è non smettere mai di darsi da fare. Tenere corpo e mente sempre freschi e in allenamento porta benefici concreti a qualsiasi età, e ci rende più allegri e capaci di affrontare le difficoltà.

I nuovi senior sono molto più attenti alla propria cura rispetto alle generazioni precedenti e, nonostante i numerosi impegni familiari, la Generazione Diamante ha imparato a dedicarsi ai propri interessi.

Quando si arriva ad avere più tempo a disposizione è importante tenere vivi i passatempi che si sono praticati fino a quel momento. 
La lettura, ad esempio, fa volare la fantasia, arricchisce il nostro vocabolario e fa conoscere realtà diverse.
In molti comuni sono attivi gruppi di lettori, di solito presso le biblioteche, che si incontrano per condividere la passione. Un libro può dunque essere un mezzo per fare nuove amicizie.

Anche se non si sono mai praticati prima, può essere interessante cimentarsi in passatempi di tipo creativo e manuali che risultano divertenti e stimolanti. La pittura, dall’acquerello ai colori a olio, è sicuramente un’ottima attività per risvegliare o tenere in allenamento la nostra vena creativa. Il giardinaggio coinvolge i nostri sensi dall’olfatto al tatto, richiede cura e attenzione e ci fa stare a contatto con la natura.

L’uso del computer: dai giochi ai corsi online, dalla lettura delle notizie agli scambi di opinioni sui social. Ormai a portata di tutti grazie anche alla diffusione di tablet e smartphone, internet offre mille occasioni per stimolare la nostra mente, per informarsi, per raccontarsi, per stare in contatto con i nostri amici o farcene di nuovi.

Se vi piace giocare con la Settimana Enigmistica, ad esempio, esiste anche la versione per tablet. Se vi interessa creare gioielli con materiali di recupero, come ad esempio le capsule del caffè, troverete tanti tutorial su Youtube da cui partire.

La fotografia è un’attività molto creativa e stimola ad uscire. I numerosi corsi e circoli fotografici possono essere utili per imparare, socializzare e condividere la vostra passione. Oggi con le app di modifica delle immagini è possibile divertirsi giocando con le fotografie scattate. E dalla fotografia di può arrivare allo scrapbooking(si pronuncia scrapbuching) termine inglese formato dal verbo “to scrap” cioè strappare e dalla parola “book” cioè libro. Con lo scapbooking si decorano e conservano in modo originale le proprie fotografie costruendo album fotografici con tanti materiali diversi dalle stoffe ai ritagli di giornale.

Recitare è sicuramente un modo per mettersi in gioco, per tenere in esercizio la memoria e per conoscere persone di tutte le età. E poi il lavoro a maglia, il ricamo, cucinare, il patchwork, suonare uno strumento musicale, fare origami, decorare il legno con il pirografo, giocare a dama o a scacchi, imparare una nuova lingua, senza dimenticare i classici giochi di società da tavolo.

“L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.”
George Bernard Shaw

L’associazione Giovani nel Tempo ha creato tre giochi da tavolo che oltre a costituire un valido strumento di aggregazione e divertimento, rappresentano una valida testimonianza di come si possono raggiungere risultati positivi nell’ambito della prevenzione delle patologie dell’invecchiamento, anche attraverso il gioco.

Per maggiore informazioni sull’associazione e i suoi giochi clicca qui: www.giovanineltempo.it

Per quanto riguarda il corpo, lo possiamo tenere in allenamento continuando gli sport che abbiamo sempre praticato o provando nuove attività. Camminare all’aria aperta è sempre un piacere e lo si può fare in compagnia magari imparando il "nordic walking" cioè la camminata nordica che si pratica utilizzando bastoni appositamente studiati. Ormai sempre più diffusa, questa attività è molto apprezzata dai nuovi senior, perché permette di mantenere in esercizio il 90% dei muscoli del corpo.

Ballare non solo è una forma molto divertente di fare esercizio fisico e di socializzare ma apporta una serie di benefici per la salute dei muscoli, l’equilibrio, il sistema cardiovascolare, la funzionalità celebrale e i livelli di stress. Se non sapete ballare buttatevi e imparate: balli di coppia o balli di gruppo il divertimento è assicurato.

Le attività in acqua sono sempre ottime dal nuoto al watsu cioè lo shiatsu in acqua. Lo shiatsu unisce benessere e riequilibrio tra mente e corpo. Praticandolo in acqua si riesce a curare il fisico in modo dolce e a fine seduta si sente il corpo forte ma anche allungato e rilassato.

Altre idee? Andare in bicicletta, giocare a golf, a bocce o a tennis.

Se può interessare qualcosa di più tranquillo si possono praticare pilates, yoga e tai chi.

Il pilates è una ginnastica che insegna ad assumere la postura corretta dando anche armonia e fluidità ai movimenti.
Lo yoga coinvolge corpo, postura, respiro, spiritualità e si può scegliere, ad esempio, per migliorare la respirazione, per il valore meditativo, per combattere problemi di sonno.

Il Tai Chi Chuan (si dice anche "Tai Chi" o "Tai Ci") è un’antica arte marziale nata come sistema di autodifesa e poi diventata una raffinata forma di esercizio per la salute. La ripetizione di varie serie di movimenti lenti e circolari punta a raggiungere un benessere completo coinvolgendo muscoli, polmoni, cuore e respirazione.

Che passatempo ti piace praticare?

Pin It
Aggiungi commento

Commenti (1)

  • Natalina

    Io ho diversi hobby, dipende dalle giornate, passo da fare orecchini con le cialde del caffè alla maglia o uncinetto, e la domenica tombola con le amiche. Non ho tempo per annoiarmi!